martedì 31 marzo 2009

31 marzo 2009

VERBALE 31 MARZO 2009

Partecipanti: Maurizio, Mattia, Michele, Francesca, Mattia, Adriana, Dora, Franco, Maria, Maura, Sandro, Primula, Fabio, Flavio

O.D.G.
1) lettera a veritas per s. michele (la leggo e relaziono)
2) carta dei principi degli ortolani sem terra
3) creare un gas, come, quando, perchè
4) organizzazione inaugurazione nature - video, piccola aiuola davanti a fortespiazzi, ecc (chi farà parte di questo gruppo di lavoro)
5) aderire a civiltà contadina (25 euri) per adottare qualche seme in via di estinzione
6) recinzione
7) prossimi lavori
8) richiesta finanziamenti, vedere se esistono finanz europei ad hoc, richiesta a fondazione di venezia per progetto specifico (direttamente al presidente) o altro
9) lettera in spagnolo alla rete rurale campesina andalusa
10) creare due google groops a)gli ortolani b)gli interessati
Api
Naturae
Circolazione info
Promozione semi
Aiuole storiche
Creazione zone varie
S.Michele
Orti sotto i vigneti
Gestione
Irrigazione
Articolo carta
G8 agricoltura
possibilità di creare dei post ad hoc sul blog, che vengono implementati dai vari commenti (progetto s. michele, carta dei principi, GAS, Nature, altro)

Troviamo un accordo per un orario da rispettare nell'appuntamento serale. Iniziamo alle 20.30? Decidiamo di si, a quell'ora si inizia, qualsiasi sia il numero di presenti.
Google groops permette di leggere messaggi senza mandare via internet mails a mailing lists. Michele manderà un invito ad iscriversi a tutti via mail. Per entrare nel blog invece ed essere administrator e leggere ad esempio i verbali è sufficiente scrivere lo user name (spiazziverdi) e la password (ortodilaguna).
Proposta di piantare sul nostro orto sementi andaluse da rete rurale campesina andalusa, verrà inviata una lettera che è già stata tradotta in spagnolo.
Maurizio:Rinunciamo al tema piante autoctone o no? Potremmo chiederlo agli andalusi cosa ne pensano
Maria:Non può essere un principio vincolante il proporre di piantare piante autoctone
Michele: E'stato fatto questa settimana un sopralluogo al convento di S.Michele. Hanno proposto al dirett degli spazi verdi gestiti da Veritas Adriano Marchini non la gestione dell'area bensi di un intervento immediato da parte del neo inesistente comitato "vigne orti ritrovati della laguna" per arginare l'imminente degrado della vigna tramite potatura, gestione della serra e semi vecchi dei frati. In un secondo tempo ci potremo offrire anche per la gestione, con la modalità che stiamo sperimentando nello spazio di un vecchio convento abbandonato.
In google groops e nel blog sono allegate varie cose come la lettera a questo direttore Marchini.
Michele ha contattato anche quelli degli AERES (archeologia)
Concludendo in questo spazio avrebbe pienamente senso concentrarsi sulla ricerca storica, approfondire il tema della purezza di varietà antiche ed endemiche.
Flavio: La risposta per la potatura arriverà in settimana al comitato Bragora nella persona di Flavio come consigliere.Nel caso affermativo si potrà in qualche persona assistere in qualità di esperti alla potatura che viene comunque assegnata ad una cooperativa.
Gianantonio è il responsabile vigna alle Zitelle
Al convento S.Michele esiste tutta l'attrezzatura necessaria per fare il vino, dalla vendemmia alla torchiatura ecc
Maura:Pianta del De Barbari si vede come era organizzato S.Michele e orto Zitelle 500 anni fa, si vedono delle pergole. Chi si occuperebbe dell'orto?
Mattia:seed savers e una grossa responsabilità.Possiamo iscriverci a civiltà contadina (siamo disponibili a pagare 25 euro?) per capire almeno quali sono le dinamiche.Va bene, si decide di partecipare a questa rete.
Se vogliamo esere ORTOdossi possiamo raccogliere le sementi del nostro orto.
La scorsa volta per le spese sono partiti 180 euro e in cassa erano 150, bisognerà rifare la colletta
Nell'orto oltre alla semina di Sabato28 Domenica 29 si sono piantate le piantine rimanenti negli spazi liberi.
Mattia non ci sarà fino circa metà Maggio, nell'orto mancano i tondini per far crescere i rampicanti.Vanno posizionati a x lungo le aiuole piantndoli dai bordi cosi da proteggere le aiuole dalla canna dell'irrigazione.Poi le piante si faranno crescere su spaghi a loro volta attaccati alla volta di tondini
Recinzione --Barca per caricare del legno di una scultura alla Biennale padiglione svizzera venezuela il Mercoledi 1 Aprile dalle 8 alle 10 del mattino con Valter.Qesto segno servira per la recinzione Sab e Dom 4 e 5.
Irrigazione bisogna continuare a scavare per individuare la continuazione del tubo nero
Mettere paciamatura sulla zona patate
Continuare a spostare il compost nel nylon dopo averlo setacciato.
Piano di lavori settimanali da mettere nel blog in modo tale che chi vuole andare infrasettimanalmente da soli sa quali sono le priorità di azione (che non ci troviamo una piramide di Michele in mezzo alla spirale)
Articolo di carta sul progetto dell'orto. Non abbiamo ancora un progetto maturo anche se abbiamo stilato certi principi base di consapevolezza, socialità... e siamo ancora all'inizio ad esempio non ci siamo ancora aperti alla sfera vecchietti ecc. Non si può scrivere su CARTA il nome dell'IRE senza benestare del direttore.
Flavio:coinvolgere l'animatore dell'ire. Maurizio propone un open day interno.
Michele:Principi sem terra. Portare avanti i nostri pensieri tramite il blog Condividere ideali, riflessioni, pensieri tramite frasi anche brevi nel blog. Creare un gas con il nostro gruppo spazi verdi?
20 Magglio festa di s.Giovanni alla Bragora sulle erbe (iperico,...)
L'orto sta evolvendosi in una direzione di rispetto, di forma, di creazione. Può essere che il direttore cambi il suo parere a riguardo dell'esigenza
Maurizio ha il disegno dell'austriaca Inan, al prossimo incontro se si vuole può mostrarci con power point come nasce un disegno di questo tipo. Maurizio sta vivendo l'esperienza di dare corpo allo spirito tramite questo lavoro tutti assieme sulla terra con la "t minuscola".
Michele dice che a riguardo potremmo organizzare una serata aperta anche ad ospiti esterni.
Naturae sarà fra 24 giorni (24-26Aprile), discutiamo se siamo nelle possibilità di allestire un piccolo orto dimostrativo, filmato Hemilia Hazelip, tenendo conto che probabilmente da Ottobre Spiazzi non avrà più questo spazio all'interno di Forte Marghera. Potrebbe essere l'occasione di sperimentarci. Val la pena di spenderci in un'occasione del genere, anche molto monopolizzata?
Maura: potrebbe essere occasione per chiedere vari pareri di persone riguardo il loro rapporto con gli spazi verdi (anche aiuola di una rotonda). Idea di un concorso "disegna il tuo spazio pubblico"
Maurizio dona una copia di un libro che ha scritto di recente: "Specchio del Paradiso".

Nessun commento:

Posta un commento