mercoledì 4 febbraio 2009

4 febbraio 2009

DALLO SCORSO INCONTRO

. Chi facilita e chi scrive, (altri incarichi se necessario)

. ora di fine riunione

. aggiunta di punti all’ODG

. stabilire priorita’ ODG

Punti aperti:

- obbiettivi (dai precedenti scritti, eventuali aggiunte modiciche)

- resoconto luoghi papabili e stato avanzamento (Michele)

- azioni pratiche (orti, giardini, guellilla g., semenzai, forte

marghera)

- aspetti economici

- proposte di formazione (Mattia)

- …(altre da aggiungere eventualmente dalle comunicazione via

mail)

+ ire piano d’azione

proporre di finire ’30 min. prima per stabilire

- incarichi

- prossimo incontro

- feedback riunione

riunione spiazziverdi

VERBALE 4 FEBBRAIO

SCRIBA: Stefano

Guardiano della porta: Lupo

Inizio della riunione : ore 20 15

Punti da discutere:

Articolo Carta

IRE

Bibliografia

Banca del seme

Resoconto luoghi e

Obbiettivi

-Articolo Carta

Michele conosce uno che ci scrive e ci farebbe inserire un articolo meglio se

riusciamo a collegarci con le attivitˆ orticole del passato

Sarebbe da formare un gruppo che segue la cosa. I fotografi di spiazzi sono

disponibili per documentare le nostre attivitˆ

Maura ha giˆ messo nel blog una bibliografia sul tema; punto di partenza. Si offre per

contribuire alla cosa come referente e presentare un riassunto articolo.

Info. Documenti PDF in internet su produzione artigianale di svariate sostanze e

oggetti.

Decisione: facciamo una lista dei testi che il gruppo ha a disposizione. Invitiamoo il

tipo di Carta per parlare di come e quando.

-IRE

Il Direttore dell’IRE il signor Rossi da via libera all’

300-400 euro di fondi.


Decisione: parlare dell’orto delle sue intenzioni e coinvolgere le badanti; si troverˆ il

modo di fare un recinto anche simbolico. Si potrebbe anche destinare una parte di orto

da destinare alle badenti in cambio di “protezione”

quello di evitare il generarsi di problemi che il sig. Rossi non vuole.

Mattia: chi parteciperˆ all’orto dovrebbe partecipare al percorso che stiamo facendo

per arrivare all’orto.

Mario: i nonni dell’IRE le badanti ci ospitano quindi dobbiamo porci nei loro

confronti tenendo presente tale cosa.

Maurizio: si deve fare informazione accessibile a tutti. Sono disponibile a scrivere un

testo.

Primula: invitare il pubblico a partecipare.

Michele: E’

magari forniremo informazioni sul nostro percorso.

Maurizio: proponiamo una festa per ringraziare quelli che ci danno il posto.

Mattia: istituiamo un gruppo informazione e festeggiamenti

Baraonda ………………..

Entusiasmo!


Mattia disegna lo spazio nord

Oooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

_ 40m i compostaggio

pruno fontana pruno pruno i

8 metri- i

----------------------------- i i i legnaia

- i i i i

- ---------------------------- i i i

i- i i i

albero- ----------------------------- i i i

- i i i i

- ---------------------------- i i

- i

- --------------------------- stradina

- i

- i

-entrata i

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

-

Si deve aprire il capitolo dell’organizzazione: tempi, formazione, preparazione

economia.

Anche se c’

sono altri luoghi verdi da gestire. Comunicato?

Magari aspettiamo di vedere come si avviano i lavori.

Michele si offre di fare il referente per il gruppo monitoraggio.


coltivare.

Flavio: dire a troppi che stiamo usando l’orto dell’IRE potrebbe compromettere il

rapporto con il direttore.

La formazione prima di lavorare l’

cose si studieranno assieme prima di iniziare i lavori.

Se vogliamo piantare semi a Marzo e tempo di ordinare eventuali sementi via Internet

Flavio: con l’IRE l’



demaniale.


limitata al gruppo anziani. Michele gli ha consigliato di aprire il progetto a tutti per

evitare denunce come in passato.

Flavio: Nella vigna dell’IRE ci sono 75-80 buche sparse da rimpiazzare con piante.

Lui cerca di procurarsele tramite mascareta e altri prodotti del biologico e piantarle

entro marzo.

I filari sono distanti 3-4 metri l’uno dall’altro.


- Organizzazione orto IRE

Walter: Chi va, che attrezzi portare?

- Economia

Michele: a Spiazzi c’

contabilitˆ dei soldi raccolti per gestire gli orti, nell’ambito delle attivitˆ

dell’

segreteria.

Mattia: come far entrare i soldi in cassa?

Walter: propone di fare “business plan” dell’orto.

Michele: fissare un obiettivo da raggiungere. Tenere conto delle spese.

- Giorno riunione

Michele: rotazione del giorno tra marted“ e mercoled“.

Prossima riunione marted“ ore 20.30.

- Banca semi

Michele: lista “amici dell’orto” formata da gente che pu˜ scambiare semi con noi.

- Luoghi

Michele: Siamo andati a parlare con Francesco del convento di S.Cosimo e Damiano.

Oltre allo spazio verde c’’

Luigi Nono che hanno degli spazi li dentro.

Conflitti con il vicinato, malfunzionamento. Grandi potenzialitˆ del posto ma

decadente e triste.

Michele: Francesco ha interesse che qualcuno si occupi del verde.

Michele: S.Giacomo in paludo (isola prima di mazzorbo), isola gestita dal VAS ma in


- Organizzazione orto IRE

Maria: decidere cosa vogliamo piantare

Michele: prima togliere l’erba, preparare la terra


ripristinare i cicli naturali, cercando di avvicinarsi alla naturalitˆ, limitando l’apporto

di energia da parte dell’uomo.

Corso permacoltura dall’1 al 15 marzo in provincia a Brussa di Portoguraro tenuto da

Mattia. Info: www.laboa.org

- Formazione

Problema delle graminacee: apparato radicale molto vigoroso che si sviluppa

orizzontalmente. Come lavorare un campo infestato da graminacee. Passare con la

motozappa comporta la frammentazione dei rizomi che poi ricrescono ovunque

’ombra in

modo che senza il sole perdono forza e muoiono.

Bisogna coprire il campo con dei cartoni in modo da non far crescere l’erba. Quando


c’era avrˆ un po “concimato” il terreno.


abbastanza asciutto. Quindi intorno a marzo.

E’

difficile lavorarla.


togliere i cartoni.

Mattia: la semina va fatta in altro luogo, in serra curando la temperatura. Bisogna

preparare i plateu di semi, dargli l’acqua mattina e sera. Di finocchi, cavolfiori e verze

si potrebbero far riprodurre piante giˆ ora.

Maura: ciascuno di noi pu˜ fare un semenzaio a casa propria. Chiede a Mattia un

vademecum per fare un semenzaio.

Mattia: utilizza test radioestetici per testare le sementi.

Michele: Calendari delle semine di Steiner che dicono quando seminare piante a

frutto, a foglia, a fiore. Oppure rivista “Terra Nuova”.

Maurizio: quali sono gli elementi minimi per avere un orto sinergico?


Orto sinergico: giardino dove non si lavora la terra, non si calpesta la terra dove si


un giardino permanente che non ha bisogno di essere lavorato. Le piante vivono in

sinergia tra di loro ed occupano uno spazio ben preciso in funzione delle loro

caratteristiche.

Walter: che tipo di piante?

Mattia: ci sono consociazioni, associazioni di piante di cui tenere conto.

Flavio: alla Giudecca vicino alla Palanca c’

giardino sulla base del metodo giapponese di Fukuoka(?), che si sostiene un po da


Maria: disponibile a preparare il campo, mettere i cartoni.

Mattia: andiamo domenica alle ore 11 dal direttore dell’IRE a visionare il luogo. Ci si

trova alla fermata delle Zitelle.


Nessun commento:

Posta un commento